Lista Tecniche

Verifica e collaudo su guaine impermeabili a vista

Metodologia di indagine alta tension superficie asciutta
La metodologia geofisica applicata in questo caso è di tipo geoelettrico e consiste nella misura del campo elettrico in corrispondenza di tutta la superficie accessibile della guaina impermeabile. Il campo elettrico viene prodotto imponendo una differenza di potenziale fra interno ed esterno della superficie da verificare.
Dry Roof Pro' è stato progettato per generare una tensione di uscita CC stabilizzata e regolabile per il rilevamento di perdite, difetti e porosità in rivestimenti piatti per tetto isolanti.

A causa della proprietà isolante della guaina impermeabile , il passaggio della corrente fra interno ed esterno della superficie verificata può avvenire solo in corrispondenza delle eventuali lesioni ove si produrrà una concentrazione di corrente elettrica ed una corrispondente anomalia di campo elettrico sulla superficie.
Il rilevamento di anomalie è indicato da un allarme sonoro e dall'illuminazione di un LED rosso sul pannello frontale. Un cavo a spirale di bassa tensione collega l'unità alla sonda di prova.
Le opzioni dell'utente sono selezionate tramite immissione con tastiera a membrana. I valori e le opzioni selezionati saranno memorizzati quando l'unità è spenta. Durante il funzionamento, la tensione di prova rimane regolata mentre le batterie si scaricano. Dato che la tensione di uscita è in CC, il materiale sottoposto alla prova è soggetto a una sollecitazione elettrica minima.

Tipologia di anomalie rilevabili

Tipi di anomalie
*(Estratto dal manuale della strumentazione utilizzata)
Incrinatura: si può verificare con materiali di rivestimento duri che vengono applicati caldi e si ristringono durante il raffreddamento o in presenza di un rivestimento danneggiato. Le incrinature possono essere ad angolo e la distanza tra l'elettrodo e il substrato sarà maggiore, necessitando di una tensione maggiore per saltare la discontinuità.
Soffiatura: si forma durante la fase di raffreddamento del rivestimento, solitamente tramite saldature o aria intrappolata proveniente da un rivestimento "a due parti" durante la fase di asciugatura. È possibile che la soffiatura non attraversi il substrato e verrà rilevata solo se la tensione di prova è sufficientemente elevata da disintegrare il materiale di rivestimento residuo.
Sbavatura: le sbavature su saldature o fori nel substrato riducono lo spessore del rivestimento fino a quando la tensione di prova non supera la forza dielettrica del rivestimento, disintegrandolo.
Bolla d'aria: l'aria intrappolata verrà rilevata solo se la tensione di prova è sufficientemente elevata da disintegrare il rivestimento rimanente, ossia al fine trovare bolle d'aria più grandi della metà dello spessore del rivestimento, la tensione di prova dovrà essere pari ad almeno la metà della forza dielettrica dello spessore totale del rivestimento.
Inclusione: sporcizia, polvere e persino mosche che rimangono intrappolate durante l'applicazione dei rivestimenti. È possibile che l'inclusione non venga rilevata se isolante e se il rivestimento si unisce ad essa; ancora una volta, la tensione di prova dovrà disintegrare qualsiasi rivestimento che copre l'inclusione.
 
Riduzione degli spessori: a causa molteplici problemi durante le operazioni di saldatura o posa della membrana si possono verificare delle riduzione negli spessori rilevabili dai nostri sistemi.

 

Ambiti Trattati

CIS Geofisica s.r.l. subentra e consolida la posizione di mercato ottenuta, a partire dagli anni ottanta da CIS s.n.c.

Richiedi Informazioni, mettiamoci in contatto