Lista Tecniche

Elettromagnetometrica

L'apparecchiatura elettromagnetometrica denominata dalla ditta produttrice EM31(Geonics) è in grado di misurare rapidamente la conducibilità dei terreni consentendo di ubicare delle anomalie di conducibilità imputabili a strutture, stratificazioni, agglomerati fluidi o melmosi o corpi sepolti a profondità comprese tra 0 e 6 metri circa, dipendentemente dalle orientazioni utilizzate.
E' un sistema ad induzione elettromagnetica a frequenza fissa di 9,8 kHz o a 3 frequenze variabili comprese tra 1Khz e 16 Khz, di tipo portatile alimentato a batterie, avente una coppia di sensori posizionati a distanza fissa su un apposito supporto rigido collegato all'apparecchiatura.
Del campo magnetico secondario, provocato dalla corrente elettrica indotta dallo strumento, sono rilevabili due componenti: quella in "quadratura di fase" con il campo primario e quella "in fase" con esso. Le variazioni di conducibilità del terreno vengono memorizzate su apposito datalogger in formato file testo.


Principio di funzionamento 

La bobina trasmittente induce degli anelli circolari di corrente nel terreno (loops). L'intensità di questi loops di corrente è direttamente proporzionale alla conducibilità del terreno attraversato. Ciascuno di questi loops secondari di corrente genera a sua volta un campo magnetico secondario proporzionale al valore della corrente relativa a quel loop.
Una parte del campo magnetico generato da ciascun loop secondario è intercettata dalla bobina ricevente sotto forma di un segnale di uscita in tensione.
La strumentazione utilizzata è calibrata per leggere un valore reale di conducibilità nel caso in cui il terreno attraversato sia costituito da materiale omogeneo.
Nel caso in cui il sottosuolo sia stratificato, con ciascun strato un proprio differente valore di conducibilità, lo strumento leggerà un valore intermedio.
L'unità di misura della conducibilità leggibile direttamente sullo strumento è il millimhos/metro. Per ottenere un valore di resistività direttamente in ohm per metro la misura letta sullo strumento deve dividere il valore mille.

L'elettromagnetometro misura due componenti del campo magnetico indotto. La prima è la componente in quadratura di fase, influenzata principalmente dalla conducibilità del suolo. La seconda è la componente in fase, significativamente più sensibile alla presenza di oggetti metallici e quindi utilizzabile nella ricerca di corpi metallici sepolti.
 

Ambiti Trattati

CIS Geofisica s.r.l. subentra e consolida la posizione di mercato ottenuta, a partire dagli anni ottanta da CIS s.n.c.

Richiedi Informazioni, mettiamoci in contatto